A. A. 2020/2021
1 Settembre 2020
Martedì, Mercoledì e Sabato
Orario 16:00 - 20:00
Per informazioni e appuntamenti telefonare al 348 1529948
Teatro/Doppiaggio liv. Adulti
Figlio d'arte, cresce nel mondo dello Spettacolo, fra ballerine, coreografi, attori e grandi maestri. Fin da piccolo mostra uno spiccato interesse verso la professione dei genitori, Marinella Santini e Raffaello Serafini. Si accorge presto di amare molto i retroscena che ruotano attorno al mondo dello spettacolo: la creazione, l'inventiva, l'organizzazione. Inizia cosi, nel 1994, a collaborare all'allestimento dei vari lavori messi in scena dal "Centro per lo Studio della Danza" di Grosseto, la Scuola fondata dai genitori, e a quelli del “Teatro Balletto”®, la Compagnia Stabile del Centro. Ricopre vari ruoli, da tecnico del suono a tecnico delle luci, dall'assistenza di scena fino alla direzione vera e propria degli spettacoli. Avendo buone doti anche nel campo della pittura, si occupa inoltre di diverse scenografie usate per i vari lavori eseguiti dalla Scuola. Nel 1998 entra ufficialmente a far parte del "Centro per lo Studio della Danza", offrendo un'assidua e proficua collaborazione. Nel frattempo matura un forte interesse per la letteratura applicata allo spettacolo, in particolar modo al mondo della Musica. Cosi, nel marzo 1999, fa domanda per essere ammesso al CET (Centro Europeo di Toscolano), la prestigiosa scuola per la formazione artistica nei vari campi della Musica, di e fondata da Mogol. Nel gennaio 2000 supera l'esame di ammissione al corso per autori di testi e viene ammesso insieme a sole altre undici persone, fra più di 800 pretendenti. Nel novembre dello stesso anno consegue il Diploma di "Autore di testi" con piena soddisfazione degli insegnanti (Mogol, Cheope, Oscar Avogadro, Raf, Gianni Bella, Pino Mango, Giancarlo Bigazzi). Nel luglio 2001 prende in mano le redini della Direzione Artistica del "Centro per lo Studio della Danza", dove ricopre la carica di Direttore Artistico e Direttore organizzativo. Nell’ottobre dello stesso anno assume la direzione del “Teatro Balletto”®, la Compagnia Stabile del Centro. Matura un forte interesse verso il Teatro: recitazione, improvvisazione, mimo, uso della voce; è proprio in questi campi che inizia a specializzarsi, studiando con Claudia Palombi, regista e attrice teatrale, con Roberta Carreri e Julia Varley dell’ “Odin Teatret” di Eugenio Barba e con Angela Malfitano del Teatro Libero di Bologna. Frequenta inoltre numerosi laboratori e seminari, canalizzando poi tali discipline nel suo lavoro all’interno del Centro dove, dal 2001 al 2004, tiene un regolare corso. Studia inoltre Drammaturgia della Luce con Giancarlo Bottone, Light Designer di fama internazionale. E’ autore e regista di numerosi spettacoli messi in scena dal “Centro per lo Studio della Danza”. E' autore, regista e interprete di “NOI... Fame”, primo Musical prodotto dal “Teatro Balletto”® (2002). Inserisce all’interno della Compagnia un’ulteriore tipologia di show, il Cabaret. Nell’arco di un anno scrive ed interpreta numerosi show che non deludono le aspettative del pubblico. Crea una nuova tipologia di Cabaret, il “Cabaret Spettacolo”: gag di pura comicità integrati dalla Danza e dalla Musica dal vivo. E’ autore, regista e interprete del secondo Musical prodotto dal “Teatro Balletto”®, “Libera Uscita”, basato sulle musiche di Luciano Ligabue (2003). Nel dicembre dello stesso anno va in scena con “Lo Scarra e il Pado Show”. Nel settembre 2004 fonda, insieme a Marinella Santini, l’”Accademia dello Spettacolo”, la prima scuola d’Arte e Spettacolo di Grosseto, ottenendo, per il suo valore culturale ed artistico, il Patrocinio della Provincia di Grosseto, della Camera di Commercio e della Confcommercio di Grosseto. Dal 2004 al 2010 tiene, nella stessa struttura, corsi di recitazione e doppiaggio. Nel 2005 scrive dirige ed interpreta “Lo Scarra & Company show”, primo Cabaret Spettacolo prodotto dall’Accademia. Nello stesso anno partecipa, in qualità di attore non protagonista, alla quinta serie della Fiction di Raiuno “Don Matteo” con Terence Hill. Ancora nel 2005 si specializza nel campo del Doppiaggio lavorando a Roma con l’A.D.R. (Attori Doppiatori Riuniti). Nel maggio 2006 viene chiamato dall’Istituto Professionale di Stato “L.Einaudi” di Grosseto per condurre un laboratorio didattico per gli studenti sulla “Educazione alla Comunicazione”. Nell’agosto dello stesso anno fonda “Studio Enterprise”, la sezione didattica sul Doppiaggio dell’Accademia dello Spettacolo, inserendo all’interno della Scuola questa nuova disciplina. Dal 2007 lavora e si specializza sotto la guida di Marco Mete (voce italiana di Robin Williams, Bruce Willis, Kevin Bacon) e Tonino Accolla (voce italiana di Homer Simpson, Eddie Murphy, Jim Carrey), due fra i principali attori/doppiatori e direttori di doppiaggio italiani. Adatta e dirige per il teatro “Pretty Woman - The Musical” (2007), “La Bella e la Bestia - in Musical” (2007/2008), “Mary Poppins - in Musical” (2009), “Come vi piace” (2010), “2011: Odissea nell’ospizio” (2011), “ 8 donne e un mistero” (2011), “La famiglia Addams” (2012), “Una cascata di sorelle” (2012), “My Fair Lady” (2013), “11°: non giudicare” (2013), “La notte delle streghe” (2014), “Mamma mia!” (2014), “La Bella e la Bestia” (2015), “Ciao, papà” (2015), “10” (2016), “Ho sposato 7 donne” (2016), “Favolescion - il musical che è una favola” (2017), “12 attori in cerca d’autore” (2017), “The Addams - il Musical” (2018), “Auguri a te e Famiglia” (2019). Nel 2010 crea a Grosseto una sede indipendente ed autonoma di “Studio Enterprise”, dove trasferisce la sua intera attività didattica di recitazione e doppiaggio. Nello stesso anno fonda “i Teatronauti”®, la compagnia della Scuola, con la quale va in scena con “Taxi a due piazze”(2012/2018) nel ruolo di Mario Rossi e “Aggiungi un posto a tavola” (2013/2019) nel ruolo di Don Silvestro, spettacoli di cui cura anche la regia. Parallelamente all’attività didattica, lavora a Roma come attore/doppiatore per le più importanti società di doppiaggio.
Teatro/Doppiaggio liv. Adulti
Attore a tutto tondo. Un percorso pluriennale nel Teatro, al fianco dei più grandi attori e registi italiani, che lo ha portato successivamente al Doppiaggio, dove si è imposto sin da subito. Oggi è una delle voci più conosciute e apprezzate, stimato doppiatore e direttore di doppiaggio. Ha prestato la voce a Brendan Fraser nella maggior parte dei suoi film e ai personaggi di Garfield nel primo doppiaggio dell'omonima serie e Joe il Condor in “La battaglia dei pianeti” e agli attori Scott Cohen nel ruolo di Max Medina nella serie “Una mamma per amica”, Mark Curry in “Mr.Cooper”, Robert Davi nelle prime due stagioni della serie “Profiler - Intuizioni mortali” e James Denton nel ruolo di Mike Delfino in “Desperate Housewives”.Tra gli altri attori doppiati Hugh Grant, Tim Curry, Willem Dafoe, Russell Crowe nel ruolo di John Nash in film come “A Beautiful Mind” di Ron Howard, “Amerivan Gangster”, “Robin Hood”, “Noah” ed altri e Hugh Jackman in film come “X-Men”, “X-Men 2”, “X-Men: Conflitto finale”, “X-Men le origini: Wolverine” , “Kate & Leopold” e “Van Helsing”, “Real steel” e “Les Misérables” ed altri ancora. Fabrizio Pucci ha prestato anche la sua voce a Christopher Eccleston nel ruolo della nona rigenerazione del Dottore della serie TV “Doctor Who” e a Chris Potter e Robert Gant in “Queer as Folk”. Nel 2008 ha sostituito Claudio Capone, dopo la sua prematura scomparsa, nel doppiaggio di Ronn Moss, interprete di Ridge Forrester nella soap opera “Beautiful”. Fra le sue più importanti direzioni di doppiaggio si ricordano film come “Uno sporco affare”, “Killer - Diario di un assassino”, “Il Re Scorpione”, “Final Destination”, “L‟evocazione”, “R.I.P.I.D. - Poliziotti dall‟aldilà”, “Locke”, “Walesa - L‟uomo della speranza”, “Hercules il guerriero” e serie tv come “N.Y.P.D.”, “Buffy”, “La vita secondo Jim”, “Monk”, “Agents of s.h.i.e.l.d.s.”. Dal 2010 collabora con “Studio Enterprise” dapprima come esaminatore alle prove di fine anno anno, poi come maestro ospite in vari stages e seminari. Inoltre cura la regia insieme ad Alessandro Serafini di “My Fair Lady”, lo spettacolo di fine anno 2012/2013, dove partecipa anche come attore interpretando il ruolo del professor Higgins. Nella stagione 2016/2017 dirige ed interpreta “Didone” e nella stagione 2017/2018 “Ti amo Maria”, entrambi al fianco dell‟attrice Marina Guadagno ed entrambi con i testi di Giuseppe Manfridi. Dal luglio 2013 fa ufficialmente parte dello staff della scuola di Alessandro Serafini come docente dei livelli avanzati del corso di doppiaggio.
Teatro/Doppiaggio liv. Adulti
E’ uno fra i pù grandi attori e doppiatori italiani. Nel corso della sua pluridecennale carriera ha doppiato Dustin Hoffman ne Il laureato e John e Mary oltre ad altri grandissimi attori come Jack Nicholson, Christopher Walken, Jeremy Irons, Jonathan Pryce, David Hemmings in Profondo rosso di Dario Argento, Richard Gere, Harrison Ford, Steve Martin, Liam Neeson, James Woods, Alain Delon, Jeff Bridges, Martin Sheen, William Hurt, Tom Berenger, Armand Assante, Michael Caine, Willem Dafoe, Peter fonda, Robert redford ed altri ancora. Molto attivo anche nel doppiaggio di telefilm americani, ha prestato la voce a Chris Noth in Sex and the City e Law & Order, John Terry in 24 e Lost, a Keith Carradine (Frank Lundy) in Dexter, e Hugh Frasier nel serial dedicato a Hercule Poirot. Ha inoltre doppiato Larry Hagman nella sitcom Strega per amore ed è la voce narrante della serie televisiva per bambini La Foresta dei Sogni. E’ inoltre uno fra i più stimati direttori di doppiaggio italiani. Sue sono le direzioni di alcune fra le serie cult degli ultimi decenni, come “Strega per amore”, “Simon & Simon”, “L’ispettore Derrik”, “Law & Order”, “Sex and the city” ed altre ancora. Come attore in televisione ha fatto parte del cast dello sceneggiato televisivo del 1966 Il conte di Montecristo e ha recitato ne I demoni, di F.Dostojevskij, regia di Sandro Bolchi, con Luigi Vannucchi, trasmesso dalla Rai in cinque puntate, dal 20 febbraio al 19 marzo 1972, nel ruolo di Shatov. Ha recitato nel film Charleston con Bud Spencer. Ha inoltre partecipato a molte fiction italiane come Una donna per amico, Stiamo bene insieme, Caro maestro, L'eredità della priora e Lo zio d'America. Nel 1989 ha condotto su Rai 2 il gioco televisivo Il Sicario. È stato la voce narrante di Delitti nella IV e V stagione. Dal 2014 collabora con “Studio Enterprise” dapprima come maestro ospite in vari stages e seminari per poi entrare ufficialmente a far parte dello staff della scuola come docente dei livelli avanzati del corso di doppiaggio.
Teatro/Doppiaggio liv. Adulti
Si diploma all’Accademia D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” diretta da Renzo Tian. Nel 1977 fonda con alcuni colleghi dello Stabile di Trieste e con Marco Mete la compagnia “Napoli Nuova 77”con la quale gira l’Italia e l’estero. In questo ambito, oltre al ruolo di attrice, ha consolidato una significativa esperienza sul piano dell’organizzazione, promozione e pubbliche relazioni degli spettacoli, con particolare riferimento alle attività interne (amministrazione, organizzazione del lavoro), e ai referenti esterni mantenendo contatti con Enti, Istituzioni, scuole, teatri stabili. Finita l’Accademia comincia a lavorare in teatro con molte grandi compagnie: Teatro Greco di Siracusa con la regia di Orazio Costa; Teatro Romano di Verona con la regia di D’Amato; Teatro Stabile Del Friuli Venezia Giulia, Compagnia di Peppino De Filippo, Compagnia dell’Atto di Renato Campese, Teatro dell’Orologio con Mario Moretti. nel 1979 nell’ambito del premio “Gino Cervi” (tra i premiati Carlo Verdone, Mariangela Melato, e Roberto Benigni) riceve il premio come “Migliore attrice teatrale esordiente” per l’interpretazione di “Amore e Cummedia” di Marco Mete e Geppy Gleijeses. Nel doppiaggio si occupa di direzione di film e dialoghi. Ha curato l’adattamento e la direzione per FOX del cartone “Gary the Rat”. Mantiene, inoltre, l’attività di doppiatrice. Direzione e adattamenti di “BerlinBerlin (Lolle)” sempre per FOX e anche di “Jake in progress” per la Videosound. Dialoghi della serie “Deadwood”, “The OC”,”Threat Matrix (Codice Matrix)”, “Hunter”, “One tree hill”, “Prison Break”. Direzione e dialoghi di “Lazytown” per Disney Channel e “The Collector” per il nuovo canale della Sony, per la Dubbing. Direzione e dialoghi della serie “Die Pfefferkorner (Grani di pepe)” e di “Durham County”. Direzione e dialoghi del tv movie “A very married Christmas” per la Dubbing. Direzione della serie “Psych”, di “Men In Trees” e di “Castle” sempre per la Dubbing. ha principalmente svolto attività di doppiaggio partecipando sia a numerose trasmissioni radiofoniche che produzioni cinematografiche. In particolare, tra le attrici doppiate, possono essere menzionate: Robin Wright nella soap opera “Santa Barbara”; Karen Black, Samantha Eggar, Kate Jackson, Alfre Woodard, Siobhan Fallon, Caroline Goodall, Carol Kane, Rosie O’Donnel, Kyra Sedgwick; Mary Steenburgen in “Ritorno al Futuro parte III”, in “Ma chi me l’ha fatto fare” e in “Elf”; Joan Cusak in “Too Much”, in “In e Out”, in “Se scappi ti sposo”, in “Il Prezzo della Libertà”, in “War Inc.”, e in “I Love Shopping”, Julianne Moore in “Hannibal”,Natasha Mc Elhone in “Solaris” e molte altre. Nel 2012 entra ufficialmente nello staff di “Studio Enterprise” come docente dei livelli avanzati del corso di doppiaggio.
Teatro/Doppiaggio liv. Adulti
Attore e doppiatore a tutto tondo, esordisce in Fa male il teatro di Eugenio Maestri, con Vittorio Gassman, Enrico IV di Pirandello con Giorgio Albertazzi per la regia di Antonio Calenda, Il Mercante di Venezia di Shakespeare e L'avaro di Plauto con Mario Carotenuto e I ragazzi irresistibili con Vittorio Caprioli. Tra le produzioni cinematografiche ha partecipato a Sapore di mare, di Carlo Vanzina e nel successivo Sapore di mare 2 - Un anno dopo, di Bruno Cortini. Successivamente è protagonista di Zero in condotta, di G. Carnimeo. Recita quindi in Mi faccia causa di Steno e Il coraggio di parlare di Leandro Castellani. In televisione ha partecipato a fiction Rai e Mediaset, tra cui Il maresciallo Rocca, Distretto di Polizia, Il Capitano e Questa è la mia terra. Molto attivo nel doppiaggio, Maggi ha prestato voce a John C. McGinley nel ruolo del dottor Perry Cox nella serie televisiva Scrubs - Medici ai primi ferri, Robert Downey Jr. nel ruolo di Tony Stark nel Marvel Cinematic Universe, Gary Oldman nel ruolo del commissario James Gordon ne Il cavaliere oscuro e Il cavaliere oscuro - Il ritorno di Christopher Nolan, Bruce Willis ne Il sesto senso e in Unbreakable - Il predestinato, nonché a Tom Hanks in Cast Away, Prova a prendermi, Cloud Atlas, The Terminal e Il ponte delle spie. Tra gli attori doppiati, anche Hugh Grant, Tim Robbins, Timothy Hutton, Steve Guttenberg, Danny Huston, Jackie Chan, Rupert Everett, John Turturro. Nella serie animata I Simpson, presta la voce al commissario Clancy Winchester. Nel luglio 2008, ha vinto il premio "Leggio d'oro voce dell'anno". E’ uno fra i più importanti direttori di doppiaggio, sua la direzione di famose serie televisive come “Matlock”, “Prison break”, “Scrubs”, “Heroes”. Nel 2016 scrive, dirige e interpreta “il DoppiAttore - la voce oltre il buio”, una divertente “lectio magistralis” e una magica performance per capire che il doppiatore è prima di tutto un attore con il compito di dare espressione, nella nostra lingua, alle emozioni che altri hanno creato nella loro. Una rara occasione per conoscere da vicino chi si nasconde dietro una “Voce” e assistere a un doppiaggio dal vivo eseguito da un autentico DoppiAttore. Dallo stesso anno collabora con “Studio Enterprise” dapprima come maestro ospite in vari stages e seminari per poi entrare ufficialmente a far parte dello staff della scuola come docente dei livelli avanzati del corso di doppiaggio.
Teatro/Doppiaggio liv. Adulti
Massimo Lopez è un attore, doppiatore, comico, imitatore e conduttore televisivo fra i più noti del nostro paese. Ha fatto parte del celebre Trio con Tullio Solenghi e Anna Marchesini, con il quale ha lavorato dal 1982 al 1994, proseguendo successivamente la sua carriera artistica da solo. Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio Lopez e zio dei doppiatori Gabriele e Andrea, ha debuttato a teatro nel 1975 con Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, accanto ad attori come Giorgio Albertazzi e Lina Volonghi. Nel corso degli anni settanta e nei primi anni ottanta, prima della nascita del Trio, ha partecipato a numerose rappresentazioni teatrali, tra le quali L'anitra selvatica di Henrik Ibsen con la regia di Luca Ronconi, Il borghese gentiluomo di Molière con Carlo Cecchi, I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni con Alberto Lionello, La Donna Serpente di Carlo Gozzi con la regia di Egisto Marcucci, Rosa Luxemburg regia di Luigi Squarzina con Adriana Asti e Alessandro Haber. A teatro ha avuto un grandissimo successo con gli spettacoli Allacciare le cinture di sicurezza (1987) e In principio era il trio (1991), scritti, diretti e interpretati da Massimo Lopez, Anna Marchesini e Tullio Solenghi. Dal 2003 al 2005 ha interpretato, insieme a Tullio Solenghi, La strana coppia di Neil Simon, prodotto da Alessandro Lopez e Angelo Tumminelli per la Stemal Srl con la regia di Gianni Fenzi. Dal 2005 porta nei teatri di tutta Italia Ciao Frankie, un tributo a Frank Sinatra, prodotto da Alessandro Lopez per la Stemal Srl con la regia di Giorgio Lopez, che è stato rappresentato anche negli U.S.A. a Miami. Nel luglio 2010 ha vinto il premio Leggio d'Oro Alberto Sordi. Nel 2013 è tornato in scena con lo spettacolo Varie-Età. Nelle stagioni 2014 e 2015 Lopez rappresenta nei vari teatri italiani Sing and Swing, concerto-spettacolo con la Big Band Jazz Company, diretta dal maestro Gabriele Comeglio. Ha partecipato a numerose trasmissioni TV insieme ad Anna Marchesini e Tullio Solenghi - il celebre Trio -, tra cui Tastomatto (1985), Domenica in (1986) e Fantastico 7 (1987). Sempre con il Trio è stato ospite fisso in tre edizioni del Festival di Sanremo: nel 1986, nel 1987 e nel 1989. Il massimo del successo televisivo del Trio arriva nel 1990 con I promessi sposi, parodia dell'omonimo romanzo di Alessandro Manzoni, scritta e diretta dal gruppo comico. Successivamente allo scioglimento del Trio è stato protagonista e conduttore di diversi programmi televisivi RAI e MEDIASET : Massimo Ascolto su Rai 2 (1994), Scherzi a parte su Canale 5 (nel 1995 con Teo Teocoli e nel 1997 - con Lello Arena), I guastafeste su Canale 5 (1996). Sempre nel 1996 conduce Viva Napoli con Mike Bongiorno, Buona Domenica su Canale 5 (1998-1999), e Fantastica italiana su Rai 1 assieme a Mara Venier (2000). È stato protagonista di diverse fiction e sitcom televisive, tra cui Un uomo in trappola (1984) per Rai 1, Professione fantasma (1997) per Italia 1. Sempre nel 1997 lo vediamo nel cast di Beautiful, la soap opera che va in onda da anni su Canale 5, Compagni di scuola (2001) per Rai 2 e Max & Tux - in cui rinnova la collaborazione con Solenghi - (2002) per Rai 1. Il doppiaggio, passione da sempre, lo porta negli anni a prestare la voce a grandi attori come Willem Dafoe, Ben Kingsley, Mike Meyers, Robin Williams fino ad arrivare a dare la voce ad uno dei personaggi animati più popolari ovvero Homer Simpson, sostituendo il compianto Tonino Accolla. Dal 2015 collabora con “Studio Enterprise” dapprima come maestro ospite in vari stages e seminari per poi entrare ufficialmente a far parte dello staff della scuola come docente dei livelli avanzati del corso di doppiaggio.
Doppiaggio liv. Adulti
Inizia il suo percorso nel doppiaggio all’età di soli 3 anni, dando la voce al cucciolo Rolly. Di lì la sua carriera è andata sempre in crescendo, arrivando a doppiare le più grandi attrici di Hollywood: Tanya Roberts, Alison Doody, Demi Moore, Holly Hunter, Laura Dern, Ellen Barkin, Melanie Griffith, Diane Lane, Andie MacDowell, Sharon Stone, Courtney Love, Linda Hamilton, Carrie Fisher, Rosanna Arquette, Marcia Gay Harden, Khandi Alexander e tante altre ancora. Ha inoltre prestato la voce ai personaggi di: Anna Williams nell'anime in due parti Tekken: The Animation, Hiromi in Tekkaman, Yoko Shiraki in Rocky Joe. E’ una fra le direttrici di doppiaggio più apprezzate. Ha diretto fra gli altri: le serie televisive: Dr. House - Medical Division, Seinfeld , Stargate SG-1 , Fat actress , La legge di Murphy , In tribunale con Lynn, The Bridge; i film d'animazione: Saint Seya: La dea della discordia , Saint Seya: L'ardente scontro degli dei , Saint Seya: La leggenda dei guerrieri scarlatti , Saint Seya: L'ultima battaglia; le serie animate: Johnny Bravo , Kojiro - La guerra per le spade sacre , Harlock Saga - L'anello dei nibelunghi , King of the Hill. È inoltre speaker in promo sui canali RAI. Nel 1962 ha preso parte alla prosa televisiva per la RAI Abele, ovvero, molti si chiamano Caino, con Massimo Girotti, Ottorino Guerrini, Anna Miserocchi, Isabella Pasanisi, Lola Braccini, Vittorio Stagni, Roberto Chevalier, Carlo Enrici, Ezio Rossi, regia di Giuseppe Di Martino. Dal 2013 collabora con “Studio Enterprise” dapprima come maestra ospite in vari stages e seminari per poi entrare ufficialmente a far parte dello staff della scuola come docente dei livelli avanzati del corso di doppiaggio.
Doppiaggio liv. Adulti
Figlio del doppiatore Marcello Prando e dell'attrice Luciana Durante, nipote del grande attore dialettale romano Checco Durante, Francesco Prando è noto soprattutto per aver prestato voce a Luke Perry nei panni di Dylan McKay in Beverly Hills 90210, Eric McCormack nei panni di Will Truman in Will & Grace, Eric Dane in Grey's Anatomy e agli attori Matthew McConaughey, Vince Vaughn, Guy Pearce, Michael Fassbender, Daniel Craig, Keanu Reeves, Jason Statham, Matt Dillon e Hugh Grant in alcune significative interpretazioni. Nel campo dell'animazione ha doppiato Lion-O nel cartone animato Thundercats, Ryōji Kaji nell'anime Neon Genesis Evangelion, Ned Flanders ne I Simpson, Dark Pixie nel cartone animato Winx Club. Dal 1989 al 1997 è stato la voce dell'uomo con lo smoking nelle campagne pubblicitarie dell'olio Friol. Come attore, ha interpretato il personaggio di Carlo Angiò nella fiction Incantesimo. Dal 2002 è l'annunciatore ufficiale dei promo di LA7, e dal 2017 anche di LA7d. È anche la voce del format di Rai 2 La storia siamo noi. Inoltre, dal 2011 doppia il personaggio di John Reese della serie televisiva Person of Interest, interpretato dall'attore Jim Caviezel. Nel 2014 vince il Leggio d'oro alla miglior interpretazione maschile per il doppiaggio di Ralph Fiennes in Grand Budapest Hotel. In televisione è protagonista di serie come La piovra 7 - Indagine sulla morte del commissario Cattani, regia di Luigi Perelli (1995), Don Milani il priore di Barbiana, regia di Andrea e Antonio Frazzi (1997), Incantesimo, registi vari (2000-2006), Squadra antimafia 6 (2014), Squadra mobile - Operazione Mafia Capitale, regia di Alexis Sweet (2017). Dal 2008 collabora con “Studio Enterprise” prima come maestro ospite in vari stages e seminari per poi entrare ufficialmente a far parte dello staff della scuola come docente dei livelli avanzati del corso di doppiaggio.
Teatro/Doppiaggio liv. Adulti
E’ uno dei più grandi professionisti del panorama teatrale italiano e non solo. E’ la voce do Colin Firth, Kevin Kline, Ed Harris, Stanley Tucci, William Hurt, Gabriel Byrne e Denzel Washington, Michael Keaton nel ruolo di Bruce Wayne/Batman nell'omonimo film di Tim Burton, Hugo Weaving nel ruolo di Elrond nella trilogia de Il Signore degli Anelli di Peter Jackson e Bruce Willis ne L'esercito delle 12 scimmie di Terry Gilliam e tanti altri. Dal 1999 è il doppiatore ufficiale di Tigro della Disney. In radio ha prestato la voce negli sceneggiati di RadioDue a personaggi come l'ispettore Ginko (in Diabolik) e l'inquisitore Nicolas Eymerich (di Valerio Evangelisti, regia di Arturo Villone). Come attore è diventato noto al grande pubblico interpretando il personaggio di Edoardo Della Rocca nella soap opera Centovetrine di Canale 5. L'impegno nella soap però non gli impedisce di dedicarsi anche ad altri progetti: ad esempio, nel 2002 ha recitato nel film per la TV Maria Goretti; dal 2008 è anche il doppiatore di John McCook nel ruolo di Eric Forrester nella soap opera Beautiful dopo la scomparsa di Oreste Rizzini. Inoltre ha interpretato nella fiction R.I.S. 5 - Delitti imperfetti Giacomo Adler, il capo della setta degli Eletti. È stato scelto direttamente dall'attore inglese Hugh Laurie per sostituire Sergio Di Stefano nel doppiaggio della serie televisiva Dr. House - Medical Division. Nel luglio 2006, vince il premio "Leggio d'oro voce maschile dell'anno".[3] Nel 2013 interpreta il ruolo di Benito Mussolini nello spettacolo teatrale Operazione Quercia - Mussolini a Campo Imperatore di Pier Francesco Pingitore. Nel 2015 recita nel musical Billy Elliot a Roma e nel tour del musical, in cui interpreta il padre del protagonista. È stato protagonista di molti lavori diretti da Giancarlo Sepe, come "Storia di Zazà", "Accademia Ackermann", "I parenti terribili", "Zio Vania", "Edipo Re" e "Victor, o Bambini al potere". È stato diretto da Roberto De Simone ne "Il Drago" di Schwartz, da Egisto Marcucci nell' "Acarnesi" di Aristofane (al Teatro Greco di Siracusa), in "La donna nell'armadio" di Flaiano e da Ennio Coltorti in "A cena con il diavolo". Ha interpretato le operette "Scugnizza" (al teatro Massimo di Palermo, regia di Filippo Crivelli), "Acqua cheta" e "Il paese dei campanelli" (entrambe dirette da Sandro Massimini), "My Fair Lady" (nel ruolo del prof. Henry Higgins). Dal 2010 è maestro ospite dello Studio Enterprise di Grosseto dove tiene vari laboratori, stages e seminari di teatro e doppiaggio per poi, nel 2020, entrare ufficialmente nello staff della scuola come docente dei livelli avanzati del corso di doppiaggio.
Doppiaggio liv. Adulti
Figlio del grande attore e doppiatore Michele Gammino, ha doppiato tra gli altri Jonathan Rhys-Meyers nella serie TV I Tudors e Adam Rodríguez in CSI: Miami. Per il cinema ha dato la voce a Melman la giraffa in Madagascar 2 e tra gli altri a Vincent Gallo, Jared Leto, Casey Affleck e Pete Dunham nel film Hooligans. E’ la voce di Chris Rock in L'altra sporca ultima meta, Un weekend da bamboccioni, Un weekend da bamboccioni 2, Top Five, Sandy Wexler Ewen Bremner in Trainspotting, Snatch - Lo strappo, Pearl Harbor, T2 Trainspotting, Renegades - Commando d'assalto, Ben Foster in Quel treno per Yuma, 30 giorni di buio, Lone Survivor, Warcraft - L'inizio e tanti altri ancora. Nell'animazione ha doppiato il personaggio di Eric Cartman nelle prime quattro edizioni di South Park e, in alcune serie, a Scooby-Doo. È anche attore teatrale, e ha lavorato in musical come Emozioni (2002) e commedie (Il padre della sposa con Gianfranco D'Angelo, 2006). E’ uno fra i pù stimati direttori di doppiaggio italiani e Vincitore di un Anello d'Oro al Festival "Voci nell'ombra" 2016 per la sua direzione del doppiaggio del telefilm "House of Cards". Dal 2019 collabora con “Studio Enterprise” dapprima come maestro ospite, poi entra ufficialmente a far parte dello staff della scuola come docente dei livelli avanzati del corso di doppiaggio.
Doppiaggio liv. Adulti
Attrice di pluriennale esperienza, è una delle voci femminili più amate del cinema. Vincitrice del 7° Premio "Ferruccio Amendola" al Gran Galà del Doppiaggio - Romics 2011. Ha prestato voce al personaggio di Sheila nell'anime Occhi di gatto, all'attrice Nicollette Sheridan in Desperate Housewives e a Bitty Schram in Detective Monk. Dà voce al personaggio di Vicky in Due fantagenitori. Tra le altre attrici, ha doppiato Jennifer Jason Leigh e Ashley Judd. E’ la voce storica di Helena Bonham Carter in La fabbrica di cioccolato, Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street, Terminator Salvation, Alice in Wonderland, Dark Shadows, Grandi speranze, The Lone Ranger, Cenerentola, Suffragette, Alice attraverso lo specchio, Ocean's 8. Ha prestato le sue note anche a Meg Ryan in French Kiss, Kate & Leopold, Against the Ropes, The Women, Love Shooting, Homeland Security, Ithaca - L'attesa di un ritorno. Rebecca Romijn in X-Men, X-Men 2, X-Men - Conflitto finale. Annette Bening in Rischiose abitudini, Captain Marvel; Laura Linney in Love Actually - L'amore davvero. Tamlyn Tomita in The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo. Leslie Mann in Il rompiscatole. Gabrielle Union in Correndo con le forbici in mano. Dedee Pfeiffer in Un giorno di ordinaria follia. Jacqueline Kim in Rivelazioni. Brittany Daniel in Quel nano infame. Audrey Lamy in La bella e la bestia. Elena Anaya in Van Helsing. Symba Smith in L.A. Confidential. Vicki Masson in Rob Roy. Sherry Stringfield in Autumn in New York. E’ anche una delle direttrici di doppiaggio italiane più stimate. Ha diretto numerose serie televisive e film di successo. Dal 2019 collabora con “Studio Enterprise” dapprima come maestro ospite, poi entra ufficialmente a far parte dello staff della scuola come docente dei livelli avanzati del corso di doppiaggio.
Teatro/Doppiaggio liv. Junior/Adulti - Dizione
Nel 2001 inizia la sua formazione artistica con laboratori di teatro sotto la guida di Mario Fraschetti e Claudio Spaggiari. Nel 2013 consegue il diploma di attore, drammaturgo e regista teatrale presso l’Accademia Internazionale di Arte Drammatica del Teatro Quirino di Roma, formandosi con professionisti del settore quali Alvaro Piccardi, Rosa Masciopinto, Lello Arena, Sergio Basile, Annabella Cerliani, Gigi Proietti, Michele Placido, Ugo Maria Morosi, Francesco Pannofino, Maria Letizia Compatangelo, Ugo Pagliai, Giuseppe Rocca e molti altri. Dopo il diploma si dedica alla scrittura, sia narrativa che drammaturgica, divenendo autore e regista di diversi spettacoli messi in scena nella provincia di Grosseto. Parallelamente insegna teatro presso istituti scolastici (dall’asilo nido alla scuola superiore) e istituti privati e ONLUS del comune di Orbetello. Nel 2014 inizia il suo percorso formativo presso la Scuola di teatro e doppiaggio “Studio Enterprise” di Grosseto, sotto la guida di Alessandro Serafini e Deborah Tornesi, frequentando i corsi i corsi di formazione professionale di recitazione e doppiaggio. Entra a far parte della compagnia “I Teatronauti” con la quale ha partecipato a numerosi spettacoli, ricoprendo ruoli di primo piano tra cui quello della Bestia ne “La Bella e la Bestia - il Musical”, Crispino in “Aggiungi un posto a Tavola” e il commissario Ferroni in “Taxi a due piazze”. Approfondisce la sua formazione studiando con grandi professionisti del calibro di Gino la Monica, Fabrizio Pucci, Vittorio Guerrieri, Roberta Greganti, Francesco Prando, Francesca Fiorentini, Monica Ward, Massimo Lopez, Roberto Chevalier, Annarita Pasanisi, Isabella Pasanisi, Stefanella Marrama, Laura Boccanera, Simone Mori, Claudia Razzi. Studia inoltre tecniche del musical con Manuel Frattini, performer di fama internazionale, protagonista di spettacoli come “Pinocchio”, “Peter Pan”, “Aladin” ed altri ancora. Si perfeziona inoltre studiando danza con Deborah Tornesi. Nel 2016 debutta nel mondo del doppiaggio sotto la direzione di Marco Mete e in seguito di Isabella e Anna Rita Pasanisi, Simone Mori, Angelo Maggi, Roberto Gammino, Monica Ward e Roberto Chevalier. Dallo stesso anno collabora come aiuto regista con Stefano De Sando negli spettacoli “Notti di poesia” a Capalbio. Nel 2019 inizia il percorso di formazione come assistente didattico presso lo “Sudio Enterprise”, specializzandosi nella metodica “Imparare Giocando”, dedicata ai bambini a partire dai 6 anni di età. Successivamente entra a far parte dello staff di Alessandro Serafini.
Teatro/Doppiaggio liv. Adulti - Dizione
Inizia i suoi studi nel 2010 presso l’Accademia internazionale di Roma conseguendo il diploma di qualifica professionale come attore e aiuto-regia, lavorando con professionisti come Silvia MarcoTullio, Fiammetta Bianconi, Marco Paciotti, Patrizia La Fonte, Edoardo Scatà, Arcangelo Jannace, Daniele Nuccetelli, Emmanuel gallot la vallé. Nel 2014 continua il suo percorso formativo presso la scuola di teatro e doppiaggio “Studio Enterprise” di Grosseto, sotto la guida di Alessandro serafini e Deborah Tornesi, frequentando i corsi di formazione professionale di recitazione e doppiaggio. Successivamente entra a far parte della compagnia "I Teatronauti", con la quale ha partecipato a numerosi spettacoli, ricoprendo ruoli di primo piano tra cui Gomez in “The Addams - Il Musical". Approfondisce la sua conoscenza artistica sia nel campo del doppiaggio sia in quello teatrale con grandi professionisti del calibro di Gino la Monica, Fabrizio Pucci, Vittorio Guerrieri, Roberta Greganti, Francesco Prando, Francesca Fiorentini, Monica Ward, Massimo Lopez, Roberto Chevalier, Annarita Pasanisi, Isabella Pasanisi, Stefanella Marrama, Laura Boccanera, Simone Mori. Studia inoltre tecniche del musical con Manuel Frattini, performer di fama internazionale, protagonista di spettacoli come “Pinocchio”, “Peter Pan”, “Aladin” ed altri ancora. Si perfeziona inoltre studiando canto e tecniche vocali con Silvia Dolfi e danza con Deborah Tornesi. Nel 2016 inizia la sua carriera professionale nel mondo del doppiaggio, lavorando sotto la direzione di Vittorio Guerrieri, Gino La Monica, Annarita e Isabella Pasasini, Teo Bellia, Fabrizio Pucci, Marco Mete, Giorgio Locuratolo, Stefanella Marrama, Roberto Chevalier, Simone Mori, Roberta Greganti, Angelo Maggi, Monica Ward, Roberto Gammino. Dal 2005, parallelamente, intraprende la carriera di rapper. Si specializza nel freestyle, ovvero l’improvvisazione in rima su base, dove ottiene grandi riconoscimenti tra cui la vittoria di “Tecniche Perfette”, il campionato italiano di freestyle. Contemporaneamente vince Mtv Spit tour a Firenze avendo la possibilità di calcare il palco degli “Mtv Digital Days”di Torino facendo sentire la sua voce ad un pubblico di oltre 50.000 persone . Negli anni collabora a diversi album del panorama rap italiano e sta attualmente lavorando al suo primo disco solista. Nel 2017 inizia il percorso di formazione come assistente didattico presso lo “Studio Enterprise”, per poi, nel 2018, entrare a far parte dello staff didattico di Alessandro Serafini a Grosseto.
Danza e Musical liv. Junior - Adulti
Inizia la sua formazione a metà degli anni ottanta studiando con i più significativi docenti di danza moderna e classica del panorama nazionale. Le sue prime esperienze professionali spaziano dal teatro alla tv, nel 1994 parte per Parigi dove parteciperà con il ruolo principale allo spettacolo La Bella e la Bestia (produzione Disney), d seguito sarà impegnato in altre due produzioni sempre della Disney (Rock Shock e C’est Magique. Nel 1996 a Lisbona è nel corpo di ballo della trasmissione televisiva Numero Um. Entra nella compagnia del balletto di Roma con tre produzioni (Bolero, Zorba il greco e i Tanghi di Astor Piazzolla). Nel 2000 si avvicina all’insegnamento collaborando in qualità di docente di danza moderna alla Maison de la Danse di Roma sotto la direzione artistica di Denis Ganio, e continua alla Kledi Dance di Roma, contemporaneamente è invitato a partecipare in molteplici stage in tutta Italia. Con i suoi allievi si distingue ricevendo numerosi premi in diversi concorsi nazionali di danza, tra i più significati (danza in fiera e Milano danza expo). Nel 2011 apre a Roma un centro di formazione per la danza (Novadanza), e tutt’oggi lo vede ancora impegnato in questo nuovo ruolo. Negli ultimi anni affianca, in qualità di coreografo, nel progetto “Caracciolo Musical School” artisti di livello nel mondo musicale e dell’Opera Rock tra cui Gio di Tonno, Vittorio Matteucci, Rosalia Misseri e Stefania Fratepietro, realizzando le coreografie di spettacoli originali e musical. Inoltre è direttore artistico del frascati danza e del al passo camp (campus estivi di danza), dove negli anni si sono avvicendati numerosi docenti di altissimo livello. Nel 2019 entra a far parte dello staff didattico dello Studio Enterprise di Grosseto in qualità di docente dei corsi di danza e musical per bambini e adulti.
Canto
Diplomata in canto lirico presso il Conservatorio “Franci” di Siena e diplomata in violino al Conservatorio di Como, ha suonato con l’Orchestra “Clara Schumann”, per l’Associazione musicale “Colle della Lirica” di Livorno, con l’Orchestra del Teatro di Pisa, con l’Orchestra del Teatro del Giglio di Lucca, con la “Florence Symphonietta”, con l’Orchestra “Toscana Jazz” e collabora stabilmente dal 2002 con l’Orchestra “Sinfonica Città di Grosseto”. Ha suonato con artisti di fama internazionale quali B. Canino, C. Fracci, C. Gasdia, Matteucci, R. Kabaivanska, Stefano Bollani, Lucio Dalla. Collabora nel 2007 e nel 2008 con l’Orchestra “Amedeo Modigliani” con la quale si esibisce a fianco del cantante Ron partecipando a registrazioni televisive per la Rai del programma “A sua immagine”. Suona nei principali teatri italiani e all’estero, in Svizzera, in Romania, Grecia e Spagna per L’Expo 2008, Francia, Germania a Vienna e altre città austriache con direttori come G. Garbarino, F. A. Krager, Castriota Skanderberg, E. Batiz ed altri. Si esibisce in qualità di cantante solista dall'età di 15 anni e con il"Coro da camera del Conservatorio" inizia una intensa attività concertistica nel comasco. Inizia gli studi di canto lirico sotto la guida del m° Adriana Maliponte che interromperà per terminare gli studi liceali. Collabora in gruppi di musica vocale alternando il repertorio sacro a quello contemporaneo eseguendo brani del m° Porena e Martinov. Si è esibita con il coro del m° Denis Fedeli alla Radio Televisione Svizzera Italiana di Lugano. Nel febbraio 2002 riprende gli studi con il m° Anna Maria Castiglioni,docente al Conservatorio di Milano, e li termina all’ Istituto Civico di Grosseto con il m° Silvia Striato diplomandosi a Siena. Suona e canta in formazione duettistica e solistica collaborando anche col m° Stefano Bigoni, col quale inciderà un CD nel trio “Saturnia Ensemble” . Tiene concerti in qualità di solista a fianco del tenore Leonardo Melani presso diversi teatri toscani e lombardi. Si è perfezionata con la soprano Susanna Rigacci. Dal 2007 al 2009 insegna canto moderno presso l’Accademia dello spettacolo di Grosseto diretta da Marinella Santini e Alessandro Serafini. Collabora con a Fondazione Grosseto Cultura dal 2007 in qualità di esperto musicale alla realizzazione di progetti in diversescuole materne ed elementari di Grosseto e provincia, e come docente del corso di Propedeutica per bambini. Nel 2020 entra a far parte dello staff didattico dello Studio Enterprise di Grosseto in qualità di docente dei corsi di canto.
Inizia i suoi studi nel 2008 presso l' “Accademia dello Spettacolo” di Grosseto, a soli 5 anni, studiando danza classica con Marinella Santini. Inizia successivamente lo studio della danza di repertorio con Alexandra Polamarckuck, danza contemporanea con Laura Scudella, modern e hip hop con Sara Donadelli, musical con Manuel Frattini. Nel 2011 inizia il suo percorso presso lo “Studio Enterprise” di Grosseto sotto la guida di Alessandro Serafini e Deborah Tornesi frequentando, oltre ai corsi di danza, anche quelli di recitazione e doppiaggio. Approfondisce la sua conoscenza artistica con grandi professionisti del calibro di Marco Mete, Fabrizio Pucci, Stefanella Marrama, Isabella Pasanisi, Anna Rita Pasanisi, Luca Biagini, Monica Ward, Gino La Monica, Massimo Lopez, Francesco Prando, Francesca Fiorentini, Roberto Chevalier, Roberta Greganti, Vittorio Guerrieri, Angelo Maggi, Claudia Razzi, Simone Mori, Roberto Gammino, Laura Boccanera. Studia inoltre tecniche del musical con Manuel Frattini, performer di fama internazionale, protagonista di spettacoli come “Pinocchio”, “Peter Pan”, “Aladin” ed altri ancora e con Vittorio Padula, ballerino e coreografo di chiara fama. Si perfeziona inoltre studiando canto e tecniche vocali con Silvia Dolfi. Nel 2017 comincia la sua formazione come assistente didattica con Alessandro Serafini, direttore di “Studio Enterprise”, per poi, nel 2018 entrare a far parte dello staff della scuola.
Inizia i suoi studi nel 2010 presso lo “Studio Enterprise” di Grosseto, a soli 6 anni, sotto la guida di Alessandro Serafini e Deborah Tornesi studiando dapprima recitazione e doppiaggio, per poi avvicinarsi anche alla danza e al canto. Approfondisce la sua conoscenza artistica con grandi professionisti del calibro di Marco Mete, Fabrizio Pucci, Stefanella Marrama, Isabella Pasanisi, Anna Rita Pasanisi, Luca Biagini, Monica Ward, Gino La Monica, Massimo Lopez, Francesco Prando, Francesca Fiorentini, Roberto Chevalier, Roberta Greganti, Vittorio Guerrieri, Angelo Maggi, Simone Mori, Roberto Gammino, Laura Boccanera, Claudia Razzi. Studia inoltre tecniche del musical con Manuel Frattini, performer di fama internazionale, protagonista di spettacoli come “Pinocchio”, “Peter Pan”, “Aladin” ed altri ancora e con Vittorio Padula, ballerino e coreografo di chiara fama. Si perfeziona inoltre studiando canto e tecniche vocali con Silvia Dolfi. Nel 2018 comincia la sua formazione come assistente didattica con Alessandro Serafini, direttore di “Studio Enterprise”, per poi, nel 2019 entrare a far parte dello staff della scuola.
Via Giordania, 61/63
Grosseto